Lo sapevi che. Notizie curiosità del giorno

Lo sapevi che...
Curiosità da scoprire


Logo di Lo Sapevi Che

Benvenuto su Lo sapevi che...?


Questa è una rubrica di Pensiero del Giorno Blog.
Qui troverai una raccolta di curiosità sorprendenti, fatti divertenti e informazioni affascinanti su una miriade di argomenti.
Che tu sia appassionato di scienza, storia, cultura o fenomeni misteriosi,
ogni angolo del nostro sito è una buona opportunità per scoprire qualcosa di nuovo e stimolante. Potrai sorprenderti con le notizie e le ultime scoperte, oppure imparare qualcosa che non avresti mai immaginato!

Curiosità di oggi: lunedì 24 febbraio 2025 - Ora locale 19:18:30

curiosita-del-giorno-e-vero-che-lo-zucchero-fa-venire-le-rughe.webp

Quanto è vero che lo zucchero fa aumentare le rughe? Approfondiamo come gli zuccheri influenzano l'invecchiamento della pelle, concentrandoci sul collagene e sulle temute rughe. Il collagene è il sostegno della pelle Il collagene è una proteina fondamentale che funziona come una sorta di "impalcatura" per la pelle. È ciò che...

Leggi di più
Accadde-oggi-11-gennaio.webp

Accadde oggi 11 gennaio... 1610 Galileo Galilei avvista Ganimede L'11 gennaio 1610, Galileo Galilei osserva per la prima volta il principale satellite di Giove, che sarà poi chiamato Ganimede, uno dei quattro satelliti galileiani. 1693 Terremoto del Val di Noto L'11 gennaio 1693, un devastante terremoto colpisce la Sicilia sud-orientale,...

Leggi di più
curiosita.webp

Il déjà vu (termine della lingua francese che vuol dire "già visto"), è un fenomeno psicologico che si verifica quando una persona ha la sensazione intensa che un evento o una situazione che sta vivendo sia già stata vissuta in passato, anche se non riesce a collegare quel momento a un’esperienza specifica...

Leggi di più
Accadde-oggi-10-gennaio.webp

Accadde oggi 10 gennaio... 1922 Primo esperimento di trasmissione radiofonica Il 10 gennaio 1922, viene effettuato il primo esperimento di trasmissione radiofonica da una stazione radiofonica negli Stati Uniti, segnando l'inizio della diffusione della radio come mezzo di comunicazione di massa. 1949 Primo episodio di "The Lone Ranger" in televisione...

Leggi di più
Cosa-significa-Tycoon-riferito-a-Trump.webp

Il termine "Tycoon" ha una storia interessante e variegata, che deriva da radici linguistiche diverse e ha acquisito significati specifici nel corso del tempo. Origini della parola Tycoon Giapponese: la parola "tycoon" proviene dall'antico giapponese "taikun" (大君), che significa "grande signore" o "comandante supremo". Originariamente, era un titolo utilizzato per...

Leggi di più
Accadde-oggi-9-gennaio.webp

1317 Filippo V di Francia viene incoronato re Filippo V di Francia, noto come "Filippo il Lungo", viene incoronato re a Reims. 1449 Prima lotteria in Italia a Milano Il 9 gennaio 1449, in Piazza Sant'Ambrogio a Milano, si tiene la prima lotteria italiana, ideata dal banchiere Cristoforo Taverna per...

Leggi di più
Lo-sapevi-che-A-quale-eta-siamo-piu-felici-curiosita-del-giorno.webp

Quando siamo più felici? Ti sei mai chiesto quali siano gli anni più felici della vita? In quale periodo siamo davvero al top della felicità? È una domanda che ci facciamo da sempre e diversi studiosi hanno cercato di dare risposte. Un nuovo studio (pubblicato su Psychological Bulletin), fatto da...

Leggi di più
Accadde-oggi-8-gennaio.webp

1324 Morte di Marco Polo Marco Polo, il celebre esploratore veneziano noto per i suoi viaggi in Asia e il racconto delle sue avventure nel "Milione", muore a Venezia. 1642 Morte di Galileo Galilei Il grande scienziato e astronomo italiano, Galileo Galilei, muore ad Arcetri, vicino Firenze, dopo una vita...

Leggi di più
Uso-emoji-emoticon-nella-comunicazione-digitale.webp

Emoji: il nostro alter ego digitale che svela chi siamo Possiamo paragonare gli emoji come i supereroi delle chat: non solo rendono i nostri messaggi più colorati e vivaci, ma sono anche dei veri detective della nostra personalità! Sì, quei piccoli cuoricini, faccine sorridenti e unicorni pazzi non sono solo...

Leggi di più
Come-si-calcola-la-data-della-Pasqua.webp

La Pasqua si calcola secondo il calendario lunare e si celebra la domenica successiva al primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera (che si considera il 21 marzo). Questo è il metodo definito dal Concilio di Nicea nel 325 d.C. Come si calcola la Pasqua? Ecco come si calcola la Pasqua:...

Leggi di più
Torna alla lista delle curiosità
Popup GIF