Lo stress è quando la mia lista di cose da fare cresce più velocemente della mia voglia di farle!

Perché ci si deve preoccupare dello stress? È solo un altro modo di dirci che il mondo non funziona come dovrebbe… e io sono qui per dirvelo!
Ogni volta che sono stressata, mi dico che il mondo dovrebbe essere più facile… ma poi mi ricordo che sono l’unica a cercare di cambiarlo!
Lo stress? Ah, è solo un promemoria che il mondo non ha capito che le mie idee sono geniali… E nessuno mi ascolta!
Lo stress è il risultato di voler cambiare il mondo senza un piano… e senza il caffè!
Lo stress è come la spezia: nella giusta proporzione esalta il sapore di un piatto. Molto poco produce un alimento insapore e insipido; troppo può annegarti.- Donald Tubesing
Lo stress ci rende stupidi. Quando siamo stressati, il nostro spirito si dissolve nell’aria e la creatività va a finire in cantina. – Barbara Berckhan
Frasi sullo stress motivanti
Lavorare duro per ciò che ti piace si chiama passione. Lavorare duro per ciò che non ti piace si chiama stress. – Fabrizio Caramagna
Oggi sono sfuggito all’ansia. O meglio, l’ho scartata, perché era dentro di me, nelle mie percezioni – non fuori. – Marco Aurelio
La risata aiuta a bilanciare una situazione stressante. – Kala Stevenson
Lo stress è uno stato di ignoranza. Esso crede che ogni cosa sia un’emergenza. Ma nulla è così importante. – Natalie Goldberg
La migliore arma contro lo stress è la nostra capacità di scegliere un pensiero piuttosto che un altro. – William James – Vai alla frase per generare l’immagine
Uno dei modi migliori per ridurre lo stress è accettare le cose che non puoi controllare – Anonimo
Cercare di essere un perfezionista aumenta lo stress e ostacola le prestazioni. – T. Whitmore
Il pensiero eccessivo provoca stress e preoccupazioni inutili e tende a gonfiare le cose a dismisura.
– Melissa Eshleman
Lo stress dovrebbe essere una potente forza motrice, non un ostacolo. – Bill Phillips
Prenditi una pausa; un campo che si è riposato dà un raccolto abbondante. – Ovidio
Cosa dire a chi è stressato
Quando qualcuno è stressato, è importante essere empatici e offrire supporto. Ecco alcune frasi che potrebbero aiutare a calmare la persona o semplicemente farla sentire compresa:
- “Capisco che sei sopraffatto, ma ricorda che va bene fare una pausa ogni tanto.” (L’aiuto a ricordare che non deve fare tutto in una volta.)
- “Respira, non sei solo. Ti sono vicino/a.” (Offre un senso di supporto e vicinanza emotiva.)
- “Non c’è bisogno di fare tutto perfettamente. Fai del tuo meglio, e va bene così.” (Aiuta a liberare la persona dal peso di perfezionismo.)
- “Proviamo a fare una cosa alla volta, ok? Non devi affrontare tutto insieme.” (Aiuta a ridurre la pressione e a spezzare il compito in piccole parti.)
- “Ti capisco, è normale sentirsi sopraffatti, ma sono sicuro/a che ce la farai.” (Offre una rassicurazione positiva senza minimizzare la situazione.)
- “Va bene sentirsi così, non devi essere sempre al 100%. Prenditi il tempo che ti serve.” (Aiuta la persona a sentirsi meno colpevole per il suo stress.)
- “Lo stress ti sta facendo perdere di vista le cose positive. C’è qualcosa che ti fa sorridere, magari possiamo concentrarci su quello per un po’?” (Una via per deviare il focus dalle preoccupazioni.)
- “Fai una piccola pausa, ti farà bene. Tutti abbiamo bisogno di rallentare ogni tanto.” (Incoraggia a prendersi un momento per sé.)
- “A volte, tutto quello che serve è parlare. Se vuoi, sono qui per ascoltare.” (Mostra la disponibilità a parlare e ascoltare senza giudicare.)
- Lo stress non è un nemico da combattere, ma una reazione naturale del nostro corpo. Accettarlo è il primo passo per superarlo.” (La frase parla dell’importanza di accettare le proprie emozioni, invece di combatterle.)
- “Quando ci sentiamo stressati, è il nostro corpo che ci sta parlando. Fermati, ascolta, e cerca di capire cosa ti sta davvero chiedendo.” (Il messaggio di questa frase è di concentrarsi sull’ascolto di sé stessi e sulla consapevolezza emotiva.)
- “Non è il lavoro o le cose da fare a causare lo stress, ma il nostro modo di viverle. Rallenta, e vedrai che il mondo non crollerà.” (Sottolinea la responsabilità che abbiamo nella nostra reazione agli eventi esterni.)
- “La soluzione non è eliminare lo stress, ma imparare a convivere con esso in modo più sano.” (Non idealizzare la vita senza stress, ma è meglio parlare di come gestirlo in modo equilibrato.)
- “Quando ti senti sopraffatto, fermati un attimo, respira. Non c’è fretta, tutto si risolve in tempo.” (Il concetto di prendersi una pausa e rallentare è spesso presente nei suoi interventi.)
- “Lo stress è il risultato di un pensiero che non lascia spazio al respiro. Impara a vivere nel presente, e il resto seguirà.” (Si enfatizza la forza del “qui e ora” come antidoto allo stress.)
- “Non cercare di fare tutto perfettamente. Il tuo valore non dipende dal numero di cose che riesci a fare.” (Un incoraggiamento a liberarsi dal peso del perfezionismo, che è una delle cause principali di stress.)
- “Prendersi cura di sé non è un lusso, è una necessità. Se non lo fai, lo stress si accumula e diventa malattia.” (Promuove fortemente l’autocura come una priorità per la salute mentale e fisica.)
Ogni persona reagisce in modo diverso allo stress, quindi, a volte, anche il solo fatto di ascoltare senza dare soluzioni è un grande aiuto. Se la persona è aperta, puoi anche consigliare attività rilassanti come camminare, ascoltare musica o meditare.