Perdono: significato psicologico. Perché è difficile perdonare?

Cos’è il perdono e come avviene? Parliamo così tanto del perdono, lanciamo così tanti slogan, eppure sembra che tutti noi abbiamo idee radicalmente diverse su cosa significhi effettivamente. Vogliamo sapere come perdonare e tuttavia può essere molto difficile ottenere o praticare qualcosa che non capiamo davvero.

Sentiamo spesso l’idea che il perdono è un dono, un atto di gentilezza per noi stessi, come perdonatori, che il perdono non è per o anche per colui che stiamo perdonando.

Perché è difficile perdonare?

Si dice che se il perdono avvantaggia colui che stiamo perdonando, allora questo è un ulteriore vantaggio, un dono, ma non proprio il punto. Eppure, uno degli ostacoli che incontriamo nel perdonare qualcuno che percepiamo come colui che ci ha fatto del male è non volergli bene, non vedere come un dono il fatto che benefici del nostro perdono e, infatti, volere che soffra per quello che ha fatto. 

L’idea che l’altra persona si sentirebbe in qualche modo meglio come risultato del nostro perdono è una sfida ed è proprio ciò che vogliamo prevenire. Immaginiamo che non perdonare sia una forma di punizione, un modo per costringere l’altro a continuare a soffrire, un modo per avere il controllo di una situazione su cui non sentivamo di avere il controllo. A livello primordiale, immaginiamo che non perdonare sia un modo per prendersi cura della nostra ferita, proclamando che la nostra sofferenza esiste, e conta ancora e per sempre. Non perdonare, paradossalmente, è un modo per convalidare e onorare il nostro dolore.

Quindi, anche quando la persona che crediamo ci abbia causato del male non è disposta ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni o insiste sul fatto che non ha fatto nulla di male, concludiamo che è ancora più necessario negare il perdono. Non perdonare diventa quindi un modo per aggrapparci alla nostra rettitudine, rimanere giustificati nella nostra versione della verità e nel senso di essere stati trattati ingiustamente. Il nostro non perdono, come lo immaginiamo, continua a dimostrare l’altro torto, che legittima il nostro dolore. Ed infatti è la validità della nostra sofferenza che soprattutto cerchiamo (spesso disperatamente) di confermare e di aver confermato.

Ti può interessare  Non riuscire a dimenticare una persona. Effetto Zeigarnik psicologia

Inoltre, pensiamo che perdonare l’altro in qualche modo implichi che ora siamo d’accordo con ciò che l’altra persona ha fatto, e forse anche un passo avanti: che quello che hanno fatto va bene su scala più ampia. La nostra percezione è che il perdono annuncia che ciò che è accaduto non è più rilevante, significativo o vivo. È come se permettessimo al passato di essere fatto, e quindi di uscire dalla mente e dal cuore, il che può sembrare intollerabile.

Perdonare gli Altri, Perdonare Se Stessi
Accettare le proprie ferite, trasformare la sofferenza, abbracciare la liberazione

Voto medio su 2 recensioni: Buono

€ 10,90

Forse la cosa più fastidiosa, tuttavia, è che il perdono, per come ci riferiamo ad esso, è lasciare l’altra persona “fuori dai guai”Lo identifichiamo con l’assoluzione: scusare l’altro dalla colpa o dalla responsabilità per ciò che ha fatto. Immaginiamo che simbolicamente li liberi dal dover portare il peso della sofferenza che crediamo abbiano causato.

Cosa non è il perdono

E quindi la domanda che segue è: cos’è in realtà il perdono? Cosa non è il perdono?

Il perdono non è dire…

-Non sei stato ferito da quello che ha fatto l’altra persona.

-Il tuo dolore è sparito.

-Sei tornato ad essere la persona che eri prima che accadesse.

-La vita ora può riprendere da dove eri interrotta, ti senti come prima, come se quello che è successo non fosse mai accaduto.

-Non credi più che l’altra persona sia stata responsabile del danno.

-Scusi il comportamento dell’altra persona.

-Non consideri più importante ciò che è successo.

-Condividi la colpa per quello che è successo.

Si Può Perdonare Tutto?
Gli ostacoli del perdono e come superarli

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 14,00

-Puoi mai dimenticare quello che è successo.

Il modo in cui vediamo il perdono, in molti modi, è imperfetto. Diciamo “perdona e dimentica”, ma quando perdoniamo non dimentichiamo. Dimenticare non è affatto una parte inerente al perdono, né dovrebbe esserlo. Allo stesso modo, ci riferiamo al perdono come “seppellire l’ascia di guerra”. Ma quando seppelliamo l’ascia, l’ascia è ancora lì, appena sotto un mucchio di terra, o potremmo dire, un mucchio di negazione. Sepolti o meno, dobbiamo ancora trovare pace con quello che è successo. Quindi, siamo anche frivoli riguardo al perdono, incoraggiando noi stessi e gli altri a “lasciarlo andare!” 

Ti può interessare  Effetto Dunning-Kruger: psicologia, esempi, test quanto ti sopravvaluti?

Ma ancora una volta, il perdono non è cosa da poco e non possiamo razionalizzare, intellettualizzare, manipolare o costringerci a sentirlo.

Il perdono è diverso per ogni essere umano che lo vive

Il perdono, per alcuni si accende all’improvviso, fortunatamente, senza doverci pensare o provare a crearlo. Per altri, è un processo più deliberato che richiede sforzo e pratica. E per altri è una meta fissa e, una volta scoperta, non sfugge mai. Ma può anche essere una sensazione che va e viene.

Non c’è un modo giusto per trovare o vivere il perdono; qualsiasi percorso e versione di esso andrà bene. Eppure, nonostante il fatto che ci siano infiniti percorsi e colori del perdono, nel suo sentimento esistono alcune componenti chiave, aspetti del perdono essenziali alla sua natura di base.

Cos’è il perdono e a cosa serve?

Il perdono è, in parte, la volontà di abbandonare la narrazione su una particolare ingiustizia, di smettere di raccontarci più e più volte la storia di cosa è successo, cosa ha fatto quest’altra persona, come siamo stati feriti e tutto il resto delle cose sconvolgenti ricordiamo a noi stessi in relazione a questa imperdonabilità. È una decisione lasciare che il passato sia quello che era, lasciarlo così com’è, imperfetto e non quello che vorremmo fosse. Il perdono significa che fermiamo l’ avrei dovuto, potuto, sarebbe stato e abbandoniamo l’idea che possiamo creare un passato diverso (migliore).

Il perdono suggerisce anche un’apertura ad affrontare il momento presente con freschezza. Cioè, stare con l’altra persona senza che i nostri sentimenti per il passato influenzino ciò che sta accadendo ora. 

Il perdono implica essere disposti e in grado di rispondere a ciò che sta accadendo nel momento presente e non reagire attraverso la lente della rabbia e del risentimento, ovvero con il residuo del passato. Nell’incontrarci ora, di fresco, smettiamo di impiegare il momento presente per correggere, rivendicare, convalidare o punire il passato. Ci presentiamo, forse cambiati per sempre a causa del passato, ma comunque con occhi, orecchie e un cuore a disposizione in questo momento, e ciò che è possibile in questo momento.

Una componente primaria del processo di perdono include anche la nostra attenzione e dove scegliamo di dirigerla. Il processo del perdono invita e guida la nostra attenzione lontano dall’altra persona, lontano da ciò che ha fatto, non ha fatto o ha bisogno di fare. Distoglie l’attenzione da chi ci ha fatto il torto; fuori dall’aspettativa e dal volere che essi siano diversi. Sulla strada del perdono ci si deve muovere verso noi stessi, la nostra stessa esperienza, il nostro cuore. Smettiamo di cercare di ottenere compassione o riconoscimento dall’altro, smettiamo di cercare di far loro vedere e conoscere il nostro dolore, per mostrare che la nostra sofferenza è importante. Il perdono significa che perdiamo interesse o semplicemente, abbandoniamo la lotta contro l’altro perché non ci importa più che sappia di noi e del nostro dolore.

Ti può interessare  Vorrei essere ricordata come una persona che voleva essere libera

Smettiamo di lottare per ottenere qualcosa in cambio dall’altro in parte perché assumiamo il ruolo del nostro testimone premuroso, decidiamo di offrire a noi stessi la compassione che tanto bramiamo, che abbiamo cercato così tanto di ottenere dall’altro. Il vero perdono significa riconoscere che la nostra sofferenza è importante, per noi, colui che l’ha vissuta, indipendentemente dal fatto che l’altra persona sia mai d’accordo con noi. Ci diciamo che siamo importanti per noi stessi. E vale la pena ripetere… tutto questo lo facciamo con o senza la consapevolezza dell’altro. Il perdono è un lavoro interiore.

Perdono è libertà

Il perdono, in definitiva, riguarda la libertà. Quando abbiamo bisogno che qualcun altro cambi per stare bene, siamo prigionieri. In assenza di perdono, siamo incatenati alla rabbia e al risentimento, a disagio nella nostra errata convinzione che il non perdono giustifichi i torti del passato e tenga l’altro attaccato. E che tenendo su quel gancio, c’è ancora speranza che potremmo ottenere l’empatia che desideriamo ardentemente e il passato potrebbe in qualche modo sentirsi a posto. 

Quando la nostra attenzione è focalizzata verso l’esterno, per convincere l’altro a darci qualcosa, in modo che possiamo sentire la pace, stiamo effettivamente dissanguando non solo il nostro potere, ma anche la nostra capacità di autocompassione. Quello che vogliamo dall’altro, quello che non possiamo perdonare, è il più delle volte, l’amoreIl perdono consiste in definitiva nella scelta di offrire a noi stessi l’amore e, con esso, la libertà.

(Tratto da 'What Is Forgiveness and How Do You Do It?' - psychologytoday.com)

Condividi

Shares
Telegram gruppo
Vuoi ricevere le frasi e gli aforismi del giorno?
Iscriviti alla nostra newsletter - Pensiero del Giorno Blog
Riceverai le frasi, gli aforismi e gli articoli nella tua email. 
NON INVIEREMO PUBBLICITA'!
icon

  • Corso online "Conosci l'ansia e impara a gestirla"
  • Corso online sull'Intelligenza emotiva: come svilupparla
  • Corso online sull'Agilità emotiva: riappropriati delle tue emozioni
  • Corso online su Come essere più felici con la Psicologia Positiva
  • Corso online su Come aumentare l'autostima: tecniche ed esercizi che funzionano
  • Corso online sull'Arte di Comunicare: sviluppo personale, PNL e leadership
  • Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.