Tutte le curiosità su tradizioni

Lo sapevi che...
Curiosità da scoprire


Logo di Lo Sapevi Che
Quali-sono-gli-scherzi-piu-famosi-del-pesce-di-aprile.webp

Quali sono gli scherzi di aprile più famosi?  1. I leoni lavati alla Tower di Londra (1698) Nel 1698, a Londra, si registra il primo pesce d'aprile documentato. Furono inviati inviti per "vedere i leoni che vengono lavati alla Tower of London", attirando principalmente persone che non conoscevano bene la città....

Leggi di più
Notizie-positive-buone-dal-mondo.webp

Blockchain per cacao e caffè: tracciabilità e conformità alle norme anti-deforestazione La piattaforma Trusty, basata sulla tecnologia blockchain, garantisce la tracciabilità e la conformità alle normative europee anti-deforestazione per le filiere di cacao e caffè, contrastando frodi e pratiche poco trasparenti. Dal 30 dicembre 2025, il Regolamento UE sulla deforestazione...

Leggi di più
Notizie-positive-buone-dal-mondo.webp

Nel 2025 più cibo e meno cellulare, per godersi davvero il momento a tavola Uno studio effettuato da TheFork (la piattaforma per prenotare ristoranti), dice che, se nel 2024 il 30% delle persone usava spesso il cellulare a tavola, nel 2025 la percentuale è scesa al 23%. Insomma, c'è stato...

Leggi di più
Candelora-proverbio-significato-origine-festa.webp

Il proverbio della festa della Candelora è: "Per la santa Candelora se nevica o se plora dell'inverno semo fora ma se plora e tira vento dell'inverno semo dentro." La Candelora è legata alla tradizione cattolica ed è il giorno in cui la Chiesa cattolica celebra la Presentazione di Gesù al...

Leggi di più
I-giorni-della-Merla-significato-proverbio-origini.webp

Quando sono i giorni della Merla ogni anno? I giorni della Merla sono tradizionalmente gli ultimi tre giorni di gennaio, ovvero il 29, 30 e 31 gennaio. Secondo il folklore italiano, questi giorni rappresentano i più freddi dell'anno. Il proverbio sui giorni della Merla Il proverbio legato a questa tradizione è:"I...

Leggi di più
Come-si-calcola-la-data-della-Pasqua.webp

La Pasqua si calcola secondo il calendario lunare e si celebra la domenica successiva al primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera (che si considera il 21 marzo). Questo è il metodo definito dal Concilio di Nicea nel 325 d.C. Come si calcola la Pasqua? Ecco come si calcola la Pasqua:...

Leggi di più
Perche-a-Capodanno-si-mangiano-lenticchie-cotechino-curiosita.webp

La tradizione di mangiare lenticchie e cotechino durante la notte di San Silvestro o a Capodanno ha radici antiche, legate a simbolismi di abbondanza, fortuna e prosperità. Lenticchie: simbolo di ricchezza Le lenticchie sono da sempre associate alla ricchezza e alla prosperità. Questo legame risale all'antica Roma, quando si era...

Leggi di più
Cosa-significa-Giubileo.webp

Il Giubileo è un evento religioso e spirituale, tipicamente associato alla Chiesa Cattolica, che si celebra con cadenza periodica e ha un profondo significato di perdono, rinnovamento spirituale e misericordia. In generale, il Giubileo è un'occasione in cui i fedeli sono invitati a vivere un periodo di penitenza, riflessione e...

Leggi di più
Perche-si-festeggia-capodanno-san-silvestro.webp

Il Capodanno si festeggia il 31 dicembre per ragioni storiche legate al calendario gregoriano e alle tradizioni romane, mentre la notte di San Silvestro prende il suo nome da un papa cristiano che morì proprio il 31 dicembre. Origini del Capodanno il 31 dicembre Calendario giuliano e romano: in origine,...

Leggi di più

Hai trovato quello che cercavi?


Forse ti può interessare anche:

Curiosità di oggi: martedì 15 aprile 2025 - Ora locale 04:01:58

Cosa accadde il 22 marzo? Scopri quali avvenimenti hanno segnato la storia Accadde oggi 14 marzo: non perdere gli eventi che hanno segnato la storia Cosa è successo il 15 gennaio? Gli eventi storici più importanti di oggi
Torna alla lista delle curiosità
Popup GIF