Lo sapevi che...
Curiosità da scoprire


Logo di Lo Sapevi Che

Accadde oggi 13 aprile: quali eventi hanno segnato la storia?

Accadde-oggi-13-Aprile
Indice:

Accadde oggi 13 aprile:

947

Ugo di Provenza abdica in favore di Lotario II

Lotario II diventa unico re d'Italia dopo l'abdicazione del padre, rafforzando la dinastia regnante.

1111

Papa Pasquale II preso in ostaggio da Enrico V

L'imperatore Enrico V cattura il Papa e alcuni cardinali, autoproclamandosi imperatore del Sacro Romano Impero.

1147

Papa Eugenio III autorizza la crociata contro gli Slavi

Con la bolla "Divina dispensatione", si concede ai popoli nordici di combattere gli Slavi pagani invece di recarsi in Terra Santa.

1180

Federico Barbarossa emana la Carta di Gelnhausen

Il Ducato di Sassonia viene confiscato e diviso per limitare il potere dei suoi feudatari.

1204

Costantinopoli cade durante la quarta crociata

Le milizie crociate conquistano e saccheggiano la capitale bizantina, segnando un momento critico per l’Impero d'Oriente.

1361

Fondazione dell'Università di Pavia

Galeazzo II Visconti istituisce l'ateneo su decreto dell’imperatore Carlo IV, promuovendo gli studi nel Nord Italia.

1612

Miyamoto Musashi sconfigge Sasaki Kojirō

Il celebre duello sull'isola di Funa-jima segna la vittoria definitiva di Musashi, figura leggendaria tra i samurai.

1769

James Cook arriva a Tahiti

Dopo oltre un anno di viaggio, l'esploratore britannico giunge sull’isola polinesiana per osservare il transito di Venere.

1777

Battaglia di Bound Brook

Nella guerra d'indipendenza americana, le forze britanniche sconfiggono gli statunitensi nel New Jersey.

1791

Pio VI condanna il giuramento al regime francese

Il Papa si oppone alla Costituzione civile del clero, aggravando la rottura tra Chiesa e Rivoluzione.

1796

Battaglia di Millesimo

Napoleone riesce a separare le forze austriache e piemontesi, anche senza una vittoria schiacciante.

1829

Atto di emancipazione cattolica nel Regno Unito

Il Parlamento britannico concede libertà religiosa ai cattolici, segnando un importante progresso per i diritti civili.

1848

Il parlamento siciliano depone i Borbone

Durante i moti rivoluzionari, la Sicilia revoca il trono ai Borbone, dichiarando l'indipendenza del regno.

1861

Fort Sumter si arrende ai confederati

Primo scontro armato della guerra civile americana, segna l’inizio ufficiale del conflitto tra Nord e Sud.

1863

Garibaldi riceve visitatori a Caprera

Durante la sua convalescenza, il generale patriota accoglie decine di persone nella sua residenza isolana.

1865

Raleigh occupata dall’Unione

Le truppe unioniste entrano a Raleigh, segnando l’imminente fine della guerra civile americana.

1870

Nasce il Metropolitan Museum of Art

Viene fondato a New York uno dei musei più celebri del mondo, simbolo della cultura e delle arti visive.

1873

Massacro di Colfax

Più di 60 afroamericani vengono uccisi in Louisiana in uno degli episodi più sanguinosi del dopoguerra negli USA.

1895

Scoperta la villa romana di Lucio Erennio Floro

A Boscoreale riemergono i resti della villa sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., poi trasferiti al Louvre.

1913

Attentato anarchico contro il re Alfonso XIII di Spagna

A Madrid, un anarchico tenta di assassinare il re Alfonso XIII sparando tre colpi mentre il monarca attraversa la città. Fortunatamente, il re rimane illeso. Questo episodio riflette le intense tensioni politiche e i movimenti anarchici nella Spagna dei primi del Novecento.

1919

Nasce il Governo provvisorio della Repubblica di Corea

In esilio a Shanghai, viene formato un governo coreano indipendente in opposizione all’occupazione giapponese.

Massacro di Amritsar

Le truppe britanniche aprono il fuoco su manifestanti indiani disarmati causando centinaia di vittime, evento cruciale per il movimento indipendentista.

1941

Patto di non aggressione tra URSS e Giappone

Mosca e Tokyo firmano un accordo per evitare conflitti durante la Seconda guerra mondiale, garantendo neutralità reciproca.

1943

Radio Berlino annuncia il massacro di Katyn

La scoperta di fosse comuni con ufficiali polacchi uccisi dai sovietici scatena un forte scandalo internazionale.

1944

Nuova Zelanda e URSS stabiliscono relazioni diplomatiche

In piena Seconda guerra mondiale, i due paesi iniziano rapporti ufficiali per rafforzare l’alleanza contro l’Asse.

1945

Massacro di Gardelegen

Oltre mille prigionieri vengono uccisi dalle SS in un fienile incendiato mentre le forze alleate avanzano in Germania.

1945

Capitolazione tedesca a Vienna

Dopo dieci giorni di assedio, l’esercito tedesco si arrende alle truppe sovietiche guidate da Malinovskij e Tolbuchin.

1948

Massacro del convoglio medico di Hadassah

Durante il conflitto in Palestina, miliziani arabi attaccano un convoglio e uccidono 78 persone tra medici, infermieri e civili ebrei.

1960

Lancio del satellite Transit 1-B

Gli Stati Uniti mettono in orbita il primo satellite di navigazione della serie Transit, precursore del GPS.

1966

Muore il presidente iracheno Abd al-Salam Arif

Perde la vita in un incidente in elicottero durante una tempesta di sabbia; ciò porta a un cambio di leadership nel paese.

1970

Esplosione sull’Apollo 13

Un serbatoio d'ossigeno esplode durante la missione verso la Luna, costringendo l’equipaggio a una drammatica manovra di salvataggio.

1972

Inizia la battaglia di An Loc

Conflitto decisivo nella guerra del Vietnam, con l’assedio della città da parte delle forze nordvietnamite.

1975

Scoppia la guerra civile libanese

L’attacco a un autobus con militanti palestinesi dà il via a un conflitto che durerà fino al 1990, devastando il Libano.

1986

Giovanni Paolo II visita la sinagoga di Roma

Prima storica visita di un Papa in una sinagoga, segnale di dialogo interreligioso tra cattolici ed ebrei.

1987

Trattato sul futuro di Macao

Portogallo e Cina si accordano sul ritorno di Macao sotto sovranità cinese nel 1999, come già avvenuto con Hong Kong.

1990

Gorbačëv ammette il massacro di Katyn

In linea con la Perestrojka, il leader sovietico riconosce le responsabilità dell’URSS nella strage dei militari polacchi.

1997

Tiger Woods vince il The Masters

A soli 21 anni, diventa il più giovane golfista a conquistare il prestigioso torneo, segnando una nuova era nello sport.

2003

Liberati prigionieri USA durante la guerra in Iraq

Forze americane recuperano soldati catturati, mentre Tikrit, città natale di Saddam Hussein, rimane in mani irachene.

2017

Gli USA usano la “madre di tutte le bombe”

Viene sganciata in Afghanistan la più potente bomba convenzionale mai usata dagli Stati Uniti, contro postazioni ISIS.

2017

Primo congresso dei democratici islamici a Istanbul

Tra i partecipanti vi sono il premier Erdoğan e rappresentanti di altri paesi musulmani per discutere di democrazia e islam.

2017

Francobollo commemorativo per Henry Mancini

Negli Stati Uniti viene emesso un francobollo in onore del celebre compositore, autore di colonne sonore iconiche.

2019

Primo volo dello Stratolaunch

Decolla da Mojave il più grande aereo per apertura alare mai costruito, destinato a lanciare razzi nello spazio.



Pubblicato il: 12 aprile 2025 | Autore: Sofia Diana

Tags:
#accadde oggi #cultura #storia

Condividi

Condividi su WhatsApp Condividi su Telegram Condividi su LinkedIn

Curiosità suggerite

Frase di oggi - pensierodelgiorno.blog

Torna alla lista delle curiosità
Popup GIF