Accadde oggi 9 aprile:
Settimio Severo viene proclamato imperatore romano
Settimio Severo ottiene il potere dopo un periodo di instabilità seguito all'assassinio dell'imperatore Pertinace, dando inizio alla dinastia dei Severi.
Basilisco promulga l'Enkyklikon
L'imperatore d'Oriente Basilisco cerca di unificare l'impero attorno al monofisismo, opponendosi al Concilio di Calcedonia.
Battaglia di Liegnitz
I Mongoli infliggono una pesante sconfitta alle forze europee, avanzando pericolosamente in Europa centrale.
Enrico V viene incoronato re d'Inghilterra
Il giovane Enrico V assume il trono inglese, aprendo un periodo di successi militari durante la Guerra dei Cent'Anni.
Cristoforo di Baviera diventa re di Danimarca
Il nobile tedesco viene scelto per regnare su Danimarca, Norvegia e Svezia, rafforzando l'Unione di Kalmar.
Pace di Lodi
L'accordo mette fine alla guerra di successione milanese e stabilisce un equilibrio tra gli stati italiani.
La Rivolta degli Straccioni a Lucca viene repressa
Una sommossa popolare contro le disuguaglianze viene violentemente sedata dalle autorità lucchesi.
Elezione di papa Marcello II
Marcello Cervini diventa papa ma il suo pontificato durerà solo 22 giorni, uno dei più brevi della storia.
Tregua dei dodici anni tra Spagna e Province Unite
La firma della tregua ad Anversa sospende le ostilità nella guerra d'indipendenza olandese contro la Spagna.
Decreto di espulsione dei Moriscos
Il governo spagnolo ordina l'espulsione dei Moriscos, convertiti musulmani sospettati di infedeltà religiosa.
Apre a Parigi la prima mostra d'arte pubblica
La mostra rappresenta una svolta culturale, rendendo l'arte accessibile a un pubblico più ampio.
La Salle scopre la sorgente del Mississippi
L’esploratore francese esplora e rivendica il bacino del Mississippi per la Francia.
Debutto del Messiah di Händel a Dublino
L’oratorio diventa uno dei capolavori più celebri della musica sacra occidentale.
Andreas Hofer guida la rivolta tirolese
Il patriota tirolese si oppone all’occupazione napoleonica con una rivolta popolare.
Napoleone concede ai fiorentini l'uso dell'italiano
Un decreto delle Tuileries autorizza l’uso della lingua italiana a Firenze, rafforzando l'identità locale.
Battaglia di Occhiobello
Murat tenta di attraversare il Po ma viene sconfitto dagli austriaci, segnando la fine della sua campagna.
Il Ducato di Parma e Piacenza adotta la bandiera italiana
Un simbolo dell'unità nazionale comincia a diffondersi tra gli stati italiani pre-unitari.
Massimiliano d'Austria rinuncia al trono
Firma la rinuncia a Trieste, preludio alla sua tragica avventura come imperatore del Messico.
Robert E. Lee si arrende ad Appomattox
La resa segna la fine della Guerra di Secessione Americana con la vittoria dell’Unione.
Gli Stati Uniti ratificano l'acquisto dell'Alaska
Il trattato con la Russia consente agli USA di acquisire l'Alaska per 7,2 milioni di dollari.
Giosuè Carducci sospeso dall'Università di Bologna
Il poeta viene punito per il suo sostegno a Mazzini e Garibaldi, espressione del suo patriottismo radicale.
Terza offensiva tedesca nella battaglia di Verdun
Durante la Prima guerra mondiale, la Germania lancia un nuovo attacco per conquistare la fortezza francese di Verdun.
Inizia la battaglia di Arras
Le truppe britanniche attaccano le linee tedesche nel nord della Francia, ottenendo successi iniziali ma con pesanti perdite.
Massacro di Gaia Zeret in Etiopia
Durante l’occupazione italiana, le forze fasciste commettono un crimine di guerra sterminando la popolazione civile.
Invasione tedesca di Danimarca e Norvegia
Nell'ambito dell'Operazione Weserübung, la Germania occupa i due paesi scandinavi; la Norvegia oppone resistenza affondando la nave Blücher.
Conclusione della battaglia di Bataan
Le forze americane e filippine si arrendono ai giapponesi dopo mesi di assedio, segnando una grave sconfitta alleata.
Papa Pio XII pubblica l'enciclica Orientalis Ecclesiae
Il pontefice rende omaggio a San Giovanni Crisostomo e promuove l’unità della Chiesa orientale con quella cattolica.
Wilhelm Canaris giustiziato nel campo di Flossenbürg
L'ex capo dei servizi segreti tedeschi, coinvolto nel complotto contro Hitler, viene brutalmente impiccato dalle SS.
Esplosione della nave Charles Henderson a Bari
La deflagrazione di una nave carica di munizioni provoca centinaia di morti nel porto pugliese, tra militari e civili.
Esecuzione di Dietrich Bonhoeffer
Il teologo luterano tedesco Dietrich Bonhoeffer viene impiccato nel campo di concentramento di Flossenbürg per la sua partecipazione alla resistenza contro il nazismo.
Tre tornado devastano Texas, Oklahoma e Kansas
Una serie di tornado causa 181 vittime e quasi mille feriti in una delle peggiori catastrofi naturali dell'anno negli USA.
Massacro di Deir Yassin
L’Irgun, milizia sionista, uccide 250 arabi palestinesi, aggravando il conflitto tra ebrei e arabi prima della nascita di Israele.
Fondazione del Partito Democratico Cristiano Sammarinese
Nasce il partito che segnerà a lungo la politica interna della Repubblica di San Marino.
Omicidio di Jorge Eliécer Gaitán e il Bogotazo
L'assassinio del leader colombiano scatena violente rivolte a Bogotá, con conseguenze storiche per il paese e la regione.
La NASA presenta i Mercury Seven
Sette astronauti vengono selezionati per il primo programma spaziale americano con equipaggio umano.
Primo volo del Boeing 737
Debutta l'aereo destinato a diventare il più diffuso aereo di linea della storia, entrato in servizio l'anno seguente.
Sommossa a Battipaglia per la chiusura di due fabbriche
La protesta culmina in violenze e due morti, riflettendo il disagio sociale del Mezzogiorno industriale.
Naufragio della nave London Valour a Genova
Una tempesta affonda una nave mercantile britannica vicino al porto ligure, causando 20 morti.
Gibuti entra nella Lega araba
Il piccolo stato africano rafforza i suoi legami con il mondo arabo dopo l’indipendenza dalla Francia.
Fondazione del Partito Marxista-Leninista Italiano
A Firenze nasce una nuova formazione politica di estrema sinistra ispirata al maoismo e al comunismo ortodosso.
Legalizzazione del Partito Comunista di Spagna
Il governo post-franchista riconosce ufficialmente il PCE, un momento chiave per la transizione democratica spagnola.
L'esercito israeliano invade il Libano
Le forze armate israeliane compiono un'incursione nel sud del Libano per contrastare le milizie palestinesi attive nella zona.
Il governo francese blocca la privatizzazione della Renault
Viene stabilita una nuova normativa per mantenere la casa automobilistica Renault sotto controllo statale, a tutela dei lavoratori.
Vendita dell'Editoriale L'Espresso alla Mondadori
Eugenio Scalfari e Carlo Caracciolo cedono le quote a Carlo De Benedetti, scatenando una battaglia societaria con Silvio Berlusconi.
La Georgia dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica
Il paese caucasico proclama la propria sovranità nazionale anticipando la dissoluzione definitiva dell’URSS.
Elezioni generali nel Regno Unito
Il Partito Conservatore, guidato da John Major, vince le elezioni generali nel Regno Unito, mantenendo il potere.
Ismail Omar Guelleh eletto presidente di Gibuti
Guelleh succede allo zio Hassan Gouled Aptidon, diventando il nuovo capo di Stato del piccolo paese del Corno d’Africa.
Assassinato il presidente della Nigeria Ibrahim Baré Maïnassara
Il presidente nigerino viene ucciso in un colpo di stato militare dopo anni di regime autoritario.
Beatificazione di Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
La suora indiana fondatrice della Congregazione della Sacra Famiglia viene beatificata da Papa Giovanni Paolo II.
Funerali della regina madre Elizabeth Bowes-Lyon
A Londra si tengono le solenni esequie della madre della regina Elisabetta II, scomparsa all'età di 101 anni.
Caduta del regime di Saddam Hussein a Baghdad
Le forze angloamericane prendono il controllo della capitale irachena e abbattono la statua del dittatore.
Confermate le condanne per il delitto di Novi Ligure
La Corte di Cassazione ratifica le pene per Erika De Nardo e Omar Favaro per l'omicidio dei genitori della ragazza.
Rivolta in Iraq un anno dopo la liberazione di Baghdad
Esplodono le tensioni tra sciiti e sunniti in una ribellione armata contro le forze occupanti e il governo provvisorio.
Carlo d'Inghilterra sposa Camilla Parker-Bowles
Il principe del Galles convola a nozze con la compagna di lunga data in una cerimonia civile a Windsor.
Elezioni italiane con la nuova legge "porcellum"
La coalizione di centrosinistra guidata da Romano Prodi vince per un soffio grazie al premio di maggioranza nazionale alla Camera.