Lo sapevi che...
Curiosità da scoprire


Logo di Lo Sapevi Che

Gomme da masticare fanno bene? Lo sapevi che contengono microplastiche?

Gomme-da-masticare-pericolo-microplastiche
Indice:

La gomma da masticare è un prodotto amato da milioni di persone in tutto il mondo, eppure, dietro il suo aspetto innocente e l'inconfondibile piacere che offre, si nascondono alcuni misteri scientifici che ci riguardano tutti. Le microplastiche, piccole particelle di plastica che hanno invaso ogni angolo del nostro ambiente, sono un fenomeno ben noto ormai.

Ma, chi avrebbe mai pensato che la gomma da masticare potesse essere una delle fonti di queste particelle? Eppure, nuove ricerche condotte alla University of California, Los Angeles (UCLA) hanno sollevato preoccupazioni al riguardo.

Ingeriamo particelle di microplastiche quando mastichiamo chewing gum

Ora, pensiamo a quando stiamo masticando la nostra gomma preferita, mentre una serie di minuscole particelle di plastica si staccano e entrano nel nostro corpo, passando inosservate. È un po' come se, senza volerlo, stessimo contribuendo a un fenomeno globale che riguarda il nostro ambiente e la nostra salute.

Queste particelle microscopiche non sono solo una curiosità da laboratorio, ma sono ormai presenti nell'aria che respiriamo, nei fiumi che scorrono e addirittura nei fondali oceanici.

La ricerca ha portato alla luce la sorprendente realtà che la gomma da masticare può rilasciare circa 100 frammenti di microplastica per grammo di gomma, con punte che superano i 600 frammenti in alcuni casi.

Il test sulle gomme da masticare

Questo studio, condotto da un team di esperti, ha coinvolto una giovane ricercatrice, Lisa Lowe, che ha masticato diversi pezzi di gomma per analizzare la presenza di microplastiche nella sua saliva.

I risultati sono sorprendenti: ogni pezzo di gomma che mastichi, in media, rilascia particelle di plastica. Se un adulto consuma circa 180 pezzi all’anno, potrebbe ingerire fino a 30.000 frammenti di microplastica, senza nemmeno rendersene conto. Tuttavia, l'aspetto interessante, e che merita attenzione, è che la quantità di microplastiche proveniente dalla gomma da masticare è minima se paragonata ad altre fonti di plastica, come le bottiglie d’acqua che possiamo acquistare al supermercato, che ne contengono migliaia di volte di più per litro.

Sanjay Mohanty, ricercatore e principale autore dello studio, ci tiene a tranquillizzare il pubblico, spiegando che, pur se intrigante, non ci sono prove dirette che suggeriscano che le microplastiche causino danni alla salute umana. È una buona notizia, ma non dobbiamo abbassare la guardia.

La vera questione che lo studio intende affrontare è il modo in cui queste particelle possano entrare nel nostro corpo in maniera insospettata. La gomma da masticare, dunque, si rivela essere una 'porta d’ingresso' poco studiata e sottovalutata delle microplastiche.

Cosa contiene una gomma da masticare?

Ma cosa c'è dentro una gomma da masticare? Quando pensiamo alla gomma, immaginiamo un prodotto gommoso, elastico e duraturo, ma ciò che non vediamo è che la maggior parte delle gomme da masticare che consumiamo sono realizzate con polimeri sintetici derivati dal petrolio. Questi polimeri conferiscono al prodotto la sua caratteristica elasticità, ma al contempo contribuiscono alla diffusione di microplastiche.

C'è una mancanza di trasparenza sull'etichettatura degli ingredienti: la parola 'gomma' appare, ma non c'è traccia di plastica nelle descrizioni. Questo solleva interrogativi importanti riguardo alla consapevolezza del consumatore e alla possibilità di scegliere consapevolmente cosa mettere in bocca.

Gomme da masticare e inquinamento

Il punto, però, non si limita alla sola salute umana, infatti, l'impatto ambientale della gomma da masticare è un altro aspetto significativo. La gomma gettata nei luoghi pubblici, sui marciapiedi o nelle strade, diventa un’ulteriore fonte di inquinamento. In effetti, le gomme da masticare, dopo essere state masticate e poi scartate, possono rimanere a lungo nell’ambiente, contribuendo al problema globale delle microplastiche che inquinano il nostro pianeta.

Cosa dobbiamo concludere da tutto ciò?

Innanzitutto, mentre non c'è motivo di preoccuparsi troppo riguardo agli effetti diretti sulla salute derivanti dall'ingestione di microplastiche attraverso la gomma da masticare, dobbiamo comunque riflettere sull'importanza di essere consapevoli. Se non per la nostra salute immediata, almeno per l'ambiente. L'inquinamento da plastica è un problema che va ben oltre la semplice gomma da masticare, ma come in ogni situazione, una maggiore consapevolezza e trasparenza potrebbe fare una grande differenza.

E ora, forse, la prossima volta che mastichi una gomma, potresti fermarti un attimo a pensare a quante microplastiche potrebbero esserci dentro, e chiederti cosa fare per ridurre questo impatto invisibile che ci circonda.

(Credits: foto Pixabay)



Pubblicato il: 06 aprile 2025 | Autore: Davide Arcangeli

Tags:
#ambiente #benessere e salute #nuove scoperte

Condividi

Condividi su WhatsApp Condividi su Telegram Condividi su LinkedIn

Curiosità suggerite

Frase di oggi - pensierodelgiorno.blog

Torna alla lista delle curiosità
Popup GIF