Accadde oggi 28 marzo:
Saccheggio di Parigi da parte di orde vichinghe
I Vichinghi, guidati da Ragnar Lodbrok, saccheggiano Parigi, ottenendo un grande riscatto per ritirarsi.
Antoniotto Invrea eletto doge di Genova
Antoniotto Invrea diventa il 116º doge della Repubblica di Genova, assumendo anche il titolo di re di Corsica.
Carlo II Stuart dichiara guerra alle Province Unite
Inizia la guerra d'Olanda (1672-1678), con la Gran Bretagna alleata della Francia contro le Province Unite.
Fondazione del Balletto Bol'šoj di Mosca
Nasce in Russia una delle più celebri compagnie di danza classica, destinata a diventare un'icona mondiale.
Proclamazione della Repubblica Elvetica
Con l'abolizione della Confederazione Svizzera, viene istituita la Repubblica Elvetica sotto influenza francese.
Regno Unito e Francia dichiarano guerra alla Russia
Ha inizio la Guerra di Crimea, con l'alleanza anglo-francese contro l'espansionismo russo nell'area del Mar Nero.
Conclusione della battaglia di Glorieta Pass
Le truppe unioniste sconfiggono i confederati in Nuovo Messico, bloccando le loro mire espansionistiche verso l'Ovest.
Rientro della pirocorvetta Magenta a Napoli
Prima nave da guerra della Regia Marina italiana a compiere la circumnavigazione del globo.
La Comune di Parigi abolisce la coscrizione obbligatoria
Il governo rivoluzionario della Comune di Parigi elimina il servizio militare obbligatorio.
Primo volo su un idrovolante
Louis Paulhan diventa il primo uomo a pilotare un idrovolante, progettato da Henri Fabre.
Istituzione della Regia Aeronautica
Nasce ufficialmente la forza aerea militare italiana, separata dall'Esercito e dalla Marina.
Le città turche di Costantinopoli e Angora vengono ufficialmente rinominate
Il governo turco cambia ufficialmente i nomi di Costantinopoli in Istanbul e di Angora in Ankara, quest'ultima già capitale della Turchia dal 1923.
Le truppe nazionaliste entrano a Madrid
Durante la Guerra Civile Spagnola, le forze guidate da Francisco Franco conquistano Madrid, segnando la fine imminente del conflitto.
Seconda guerra mondiale: battaglia di Capo Matapan
Le forze navali britanniche infliggono una pesante sconfitta alla flotta italiana nel Mediterraneo.
Incursione britannica a Saint-Nazaire
Forze speciali britanniche distruggono il bacino di carenaggio tedesco nel porto francese occupato.
Esplosione della nave Caterina Costa nel porto di Napoli
Un incendio provoca l'esplosione della nave carica di munizioni, causando 600 vittime.
La Cina reprime la rivolta tibetana
Il governo cinese scioglie l'autonomia del Tibet, costringendo il Dalai Lama all'esilio in India.
Primo cardinale nero della storia della Chiesa
Papa Giovanni XXIII nomina cardinale Laurean Rugambwa, segnando una svolta storica nella Chiesa cattolica.
Inizio delle trasmissioni di Radio Caroline
Nasce la prima radio pirata britannica, che trasmette musica pop fuori dal controllo governativo.
Incidente alla centrale di Three Mile Island
Un grave malfunzionamento nel reattore nucleare in Pennsylvania causa la peggiore crisi nucleare degli USA.
Blitz dei Carabinieri contro le Brigate Rosse
Operazione a Genova in un covo delle BR, con la morte di quattro militanti.
George H. W. Bush premia Jesse Owens
L'ex velocista riceve la Medaglia d'oro del Congresso per il suo contributo allo sport e ai diritti civili.
Scontri tra polizia e Zulu a Johannesburg
Violenti scontri tra polizia sudafricana e membri dell'ANC causano 18 morti nel centro della città.
Naufragio della motovedetta Katër i Radës
Un tragico incidente nel Canale d'Otranto tra un'unità albanese e una nave italiana provoca 81 morti.
Terremoto a Sumatra
Un sisma di magnitudo 8,7 colpisce l'Indonesia, causando centinaia di vittime e distruzioni.