Lo sapevi che...
Curiosità da scoprire


Logo di Lo Sapevi Che

Nuova teoria per unificare relatività generale spazio-tempo e meccanica quantistica

Nuova-teoria-unifica-meccanica-quantistica-relativita-fisica-quantistica-Bianconi
Indice:

La fisica è una scienza che cerca di spiegare il tutto, dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande. E qui abbiamo uno dei problemi più affascinanti e rognosi della fisica moderna: unificare la meccanica quantistica e la relatività generale. Due teorie che funzionano benissimo nei loro rispettivi ambiti, ma che messe insieme fanno scintille—e non in senso positivo!

Lo scontro tra giganti: quantistica vs. relatività

Da una parte abbiamo la meccanica quantistica, che ci racconta il comportamento delle particelle subatomiche. Un mondo bizzarro, dove una particella può essere in due posti contemporaneamente e dove le cose non hanno un valore definito finché non le osservi. Dall’altra, la relatività generale di Einstein, che spiega la gravità come la curvatura dello spazio-tempo e descrive l’universo su scala cosmica. Due teorie grandiose, ma incompatibili tra loro.

Il problema è che, quando proviamo a descrivere la gravità con gli strumenti della meccanica quantistica, i conti non tornano: appaiono infiniti e paradossi che la matematica non riesce a digerire. Ecco perché i fisici cercano disperatamente una teoria del tutto, una formula che metta d’accordo questi due colossi.

L’idea rivoluzionaria di Ginestra Bianconi

Ed eccoci a un’ipotesi interessante: secondo Ginestra Bianconi, la gravità potrebbe non essere una forza fondamentale, ma qualcosa che emerge dalle interazioni tra materia ed entropia. Una visione che, se confermata, rivoluzionerebbe il nostro modo di vedere l’universo.

L’idea è che la gravità nasca da un processo statistico, un po’ come accade con la temperatura: nessuna singola molecola 'ha' una temperatura, ma quando ne metti insieme miliardi, il concetto di calore emerge. Allo stesso modo, la gravità potrebbe essere il risultato di un fenomeno collettivo, più che una forza vera e propria.

Perché è importante?

Se questa teoria regge, potrebbe aprire la strada a nuove spiegazioni su questioni ancora irrisolte, come:

Tirando le somme...

Insomma, siamo di fronte a una nuova prospettiva che potrebbe cambiare la nostra comprensione dell’universo. Certo, ci vorranno esperimenti e conferme, ma la scienza funziona così: ogni grande scoperta nasce da un’idea un po’ folle che poi viene messa alla prova. E chissà, magari un giorno scopriremo che la gravità non è altro che un effetto collaterale dell’ordine e del disordine dell’universo. Fantastico, no?

(Approfondimenti:  Gravity from entropy: A radical new approach to unifying quantum mechanics and general relativity)



Pubblicato il: 09 marzo 2025 | Autore: Davide Arcangeli

Tags:
#fisica quantistica #scienza #nuove teorie scientifiche

Condividi

Condividi su WhatsApp Condividi su Telegram Condividi su LinkedIn

Curiosità suggerite

Frase di oggi - pensierodelgiorno.blog

Torna alla lista delle curiosità
Popup GIF