Frase del 4 Marzo 2024: non si può essere felici rendendo infelici gli altri.
“Non credere che si possa diventare felici procurando l’infelicità altrui.” – Seneca

Spunti di riflessione
Seneca, filosofo stoico dell’antica Roma, suggerisce che la felicità non può essere ottenuta procurando intenzionalmente infelicità agli altri.
L’affermazione di Seneca pone l’accento sull’interconnessione delle relazioni umane e sull’etica del comportamento. La vera felicità non può essere raggiunta attraverso l’ingiustizia, la crudeltà o la negazione dei diritti altrui. Invece, bisogna considerare la felicità come un bene condiviso, che può essere coltivato solo promuovendo il benessere di tutti.
Queste considerazioni si possono applicare sia a livello personale che sociale. A livello personale, dovremmo comprendere che è fondamentale praticare la gentilezza, l’empatia e il rispetto nelle nostre interazioni quotidiane, attraendo in questo modo sentimenti ed emozioni positive. A livello sociale, è chiaro che una società fondata sulla giustizia e sulla compassione è più propensa a coltivare la felicità collettiva.
Inoltre, la citazione potrebbe essere interpretata come un monito contro la rivalità e la competizione distruttiva. La ricerca della felicità a spese degli altri porta solo a un circolo vizioso di conflitti e tensioni. La vera prosperità, sembra suggerire Seneca, può emergere solo quando ci impegniamo nella costruzione di connessioni positive e nel sostegno reciproco.
L’egoismo è autodistruttivo, nonostante l’individuo che pensa solo per sé creda di ottenere vantaggi a discapito degli altri, scavalcando e danneggiando. Presto o tardi, la persona egoista si accorgerà che vive ingabbiata nella sua aridità e che la felicità a cui aspira è solo un miraggio impossibile.
Quindi, la frase di Seneca ci invita a riflettere sulle nostre azioni e sulle conseguenze che possono avere sugli altri. Ricordiamoci che il benessere individuale è strettamente legato al benessere della comunità in cui viviamo.