Frase del 21 Luglio 2024.

“La conoscenza progredisce integrando l’incertezza, non esorcizzandola.” Edgar Morin

Frase di oggi: La conoscenza progredisce integrando l’incertezza. Morin

Spunti di riflessione

In che modo affrontiamo il dubbio e l’incertezza nel nostro percorso di apprendimento? Come ci comportiamo di fronte a ciò che non possiamo prevedere?

Incertezza e conoscenza

Morin lega la conoscenza vera all’accettazione e integrazione dell’incertezza. Secondo Egar Morin l’incertezza è una componente inevitabile della realtà e del processo conoscitivo. Tentare di esorcizzarla, cioè eliminarla completamente, può generare una visione distorta e limitata della realtà, in quanto si cerca di forzare una certezza dove non può esserci.

L’approccio scientifico

Nella scienza, ad esempio, il progresso avviene spesso attraverso ipotesi e teorie che vengono continuamente messe alla prova, verificate e, se necessario, falsificate. La scienza non cerca di eliminare il dubbio, ma di gestirlo attraverso il metodo sperimentale. Le incertezze e le anomalie sono viste come opportunità per approfondire la comprensione, non come ostacoli da rimuovere.

Il ruolo della complessità

Morin è noto per la sua teoria della complessità, che sottolinea come il mondo sia costituito da interconnessioni intricate e non lineari. In questo contesto, l’incertezza è parte integrante della complessità stessa. Riconoscendo e accettando la complessità del mondo possiamo avvicinarci a una conoscenza più completa e integrata.

L’incertezza nella vita quotidiana

Questo principio si applica non solo alla scienza, ma anche alla vita quotidiana e alle decisioni personali. Nelle relazioni, nel lavoro, e nella gestione di situazioni complesse, cercare di evitare l’incertezza può portare a scelte superficiali o miopi. Accettare l’incertezza, invece, ci permette di essere più flessibili, aperti al cambiamento e capaci di adattarci alle circostanze in evoluzione.

Ti può interessare  22 Agosto frase di oggi su avere più di una speranza nella vita

Conclusione

Possiamo concludere dicendo che integrando l’incertezza, ampliamo i nostri orizzonti e arricchiamo la nostra comprensione del mondo. Tutto ciò non significa abbandonarsi al caos, ma riconoscere che l’ordine e il disordine, la certezza e l’incertezza, sono interconnessi e che un approccio equilibrato è necessario per un vero progresso conoscitivo.

La citazione di Morin ci esorta quindi a una maggiore umiltà intellettuale e a un’apertura mentale che riconosce la complessità e l’incertezza come elementi fondamentali del nostro percorso di apprendimento e di evoluzione come civiltà umana.

Condividi

Shares
WhatsApp channelTelegram gruppo
Vuoi ricevere le frasi e gli aforismi del giorno?
Iscriviti alla nostra newsletter - Pensiero del Giorno Blog
Riceverai le frasi, gli aforismi e gli articoli nella tua email. 
NON INVIEREMO PUBBLICITA'!
icon

  • Corso online "Conosci l'ansia e impara a gestirla"
  • Corso online sull'Intelligenza emotiva: come svilupparla
  • Corso online sull'Agilità emotiva: riappropriati delle tue emozioni
  • Corso online su Come essere più felici con la Psicologia Positiva
  • Corso online su Come aumentare l'autostima: tecniche ed esercizi che funzionano
  • Corso online sull'Arte di Comunicare: sviluppo personale, PNL e leadership