Disturbo d’ansia sociale psicologia: quali sono i sintomi?
Il disturbo d’ansia sociale, a volte indicato come fobia sociale, è un tipo di disturbo d’ansia che provoca paura estrema negli ambienti sociali. Le persone con questo disturbo hanno difficoltà a parlare con le persone, incontrare nuove persone e partecipare a riunioni sociali. Temono di essere giudicati o esaminati dagli altri. Possono capire che le loro paure sono irrazionali o irragionevoli, ma si sentono impotenti a superarle.
L’ansia sociale è diversa dalla timidezza. La timidezza è solitamente a breve termine e non interrompe la propria vita. L’ansia sociale è persistente e debilitante. Può influenzare la propria capacità di:
- lavoro
- frequentare una scuola
- sviluppare stretti rapporti con persone al di fuori della loro famiglia
Secondo l’Anxiety and Depression Association of America (ADAA) circa 15 milioni di adulti americani hanno un disturbo d’ansia sociale. I sintomi di questo disturbo possono iniziare intorno ai 13 anni.
L’interazione sociale può causare i seguenti sintomi fisici:
- arrossire;
- nausea;
- sudorazione eccessiva;
- tremori;
- difficoltà a parlare;
- vertigini o stordimento;
- battito cardiaco accelerato.
I sintomi psicologici possono includere:
- preoccuparsi intensamente delle situazioni sociali;
- preoccuparsi per giorni o settimane prima di un evento;
- evitare situazioni sociali o cercare di confondersi nello sfondo se si deve partecipare;
- preoccuparsi di mettersi in imbarazzo in una situazione sociale;
- preoccuparsi che le altre persone notino che si è stressati o nervosi;
- bisogno di alcol per affrontare una situazione sociale;
- assentarsi da scuola o dal lavoro a causa dell’ansia.
A volte è normale sentirsi ansiosi. Tuttavia, quando si ha la fobia sociale, si ha una paura costante di essere giudicati dagli altri o umiliati di fronte a loro. Si tende ad evitare tutte le situazioni sociali, tra cui:
- porgere domande;
- colloquio di lavoro;
- shopping;
- utilizzare i bagni pubblici;
- parlare al telefono;
- mangiare in pubblico.
I sintomi dell’ansia sociale potrebbero non verificarsi in tutte le situazioni. Si può avere un’ansia limitata o selettiva. Ad esempio, i sintomi possono manifestarsi solo quando si mangia di fronte a persone o si parla con estranei. I sintomi possono verificarsi in tutti i contesti sociali se si si soffre di casi estremi.
![]() |
Francesco Lauretta, Duccio Baroni, Laura Caccico, Serena Ciandri, Cristian di Gesto, Laura Di Leonardo, Alice Fiesoli, Antonella Lebruto, Giulia Rosa Policardo, Martina Rosadoni
+ risorse online
€ 17,50
|
(Tratto da: Social Anxiety Disorder)
![]() |
Un Aiuto per grandi e piccini
€ 18,00
|
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.