Come liberarsi da una dipendenza affettiva e riprogrammare il sistema di ricompensa.
Ci viene insegnato a sentire e ad accettare le nostre emozioni, ma cosa succede quando le tue emozioni diventano effettivamente una dipendenza?
Tutti noi affrontiamo momenti difficili nella vita, a causa di una cattiva relazione, di traumi passati o di qualsiasi altra circostanza che ci fa soffrire. Queste situazioni possono portare allo sviluppo di dipendenze emotive, modelli di comportamento ripetitivi che influenzano il nostro benessere emotivo. Si sviluppano quando creiamo o attiriamo circostanze o situazioni che generano dolore emotivo, sia per noi stessi che per coloro che ci circondano.
Tipi di dipendenze emotive
È importante ricordare che chiunque sia stato ferito, finisce per ferire anche gli altri. Un esempio di dipendenza emotiva è quando ci sentiamo spesso offesi e creiamo situazioni che ci fanno sentire in quel modo, o una persona che si lamenta che nessuno crede in lei può essere dipendente dal sentirsi screditata e quindi attrae situazioni che rafforzano quella convinzione, come persone che ne dubitano.
Altri tipi di dipendenze emotive includono dipendenza da problemi, confusione, vittimizzazione, umiliazione, rifiuto, abbandono, tradimento e altri.
Le dipendenze emotive derivano dai nostri ricordi e dal modo in cui interpretiamo le esperienze vissute. Quando sperimentiamo il rifiuto, l’aggressività, l’ingiustizia, l’abbandono e altri tipi di violenza, sviluppiamo meccanismi di difesa, come l’orgoglio, per proteggerci.
L’orgoglio si manifesta attraverso la vanità e l’arroganza, generando un modello comportamentale che impariamo nell’infanzia e portiamo con noi per tutta la vita. Ogni variazione emotiva e sentimentale produce una combinazione unica di ormoni e neurormoni, che sono chiamati molecole dell’emozione. Quando nutriamo sentimenti tossici durante l’infanzia, il nostro corpo si abitua alla chimica generata da essi e possiamo sviluppare dipendenze emotive.
Poche persone comprendono il cocktail chimico delle emozioni umane. Le emozioni iniziano con un pensiero. Abbiamo troppi pensieri in un giorno anche solo per contarli, ma la maggior parte di questi pensieri sono abituali. Li abbiamo giorno dopo giorno, e poiché non abbiamo creato una separazione dai pensieri, assegniamo un significato a quei pensieri supponendo che siano veri. È il significato assegnato ai pensieri che formano le nostre emozioni.
Quando proviamo questa emozione, c’è un cambiamento cellulare nel corpo. I neurotrasmettitori vengono rilasciati e la fisiologia del corpo cambia. Man mano che la nostra fisiologia cambia, i percorsi neurali nel cervello si attivano e si collegano in risposta. Sentire e reagire abitualmente rafforza i percorsi neurali che ci faranno cercare inconsciamente la stessa emozione.
Che cos’è una dipendenza emotiva?
Una dipendenza emotiva è quando il corpo diventa dipendente dalle nostre stesse risposte chimiche. Questo ciclo cambia il centro di ricompensa del cervello. Anche se l’emozione ci rende infelici, l’afflusso di neurotrasmettitori è una ricompensa. La dipendenza di solito significa essere dipendenti da una sostanza o comportamento esterno (come l’aggiunta di cibo o l’aggiunta di sesso) ma è anche possibile essere dipendenti dai nostri cocktail chimici interni.
Tuttavia, per rompere questa dipendenza, è necessario diventare consapevoli dei propri schemi emotivi.
Il ruolo delle emozioni
Le emozioni sono molto potenti. Sono fondamentali per i nostri innati meccanismi di sopravvivenza e sono la base per le nostre connessioni neurologiche con altri esseri. Le emozioni ci permettono di legare, provare compassione ed empatia e provare gioia e felicità. Quando le emozioni sono adeguatamente modulate e integrate con le funzioni cognitive (in particolare ragionamento, analisi, pianificazione e logica), il cervello funziona in modo flessibile e con capacità ampliate di cura di sé, produttività, prudenza e relazioni.
A causa della natura e del potere delle emozioni siamo spinti a rispondere in modo viscerale. Ma, le emozioni ci aiutano anche a venire al sodo: ci fanno connettere ai livelli più profondi del nostro essere. Le emozioni aggirano la logica e le considerazioni, poiché consentono ai nostri istinti primitivi e ai nostri sistemi di guida di rispondere con forza elementare.
La parte negativa è che le emozioni possono sopraffare in modo inappropriato la logica e spesso impedire a una persona di anticipare o affrontare le conseguenze. L’inondazione emotiva o la menomazione possono portare guai a qualcuno, nell’evitamento e nel disprezzo delle ovvie conseguenze e del necessario apprendimento adattivo. Questo è ciò che accade con la dipendenza emotiva.
Che cos’è la dipendenza affettiva?
La “Dipendenza Affettiva” è uno stato mentale in cui una persona non è in grado di gestire appieno le proprie emozioni, ha difficoltà ad accettarle e ad elaborarle, e presenta un forte bisogno costante dell’altro, specialmente del partner, per soddisfare i propri bisogni emotivi e affettivi.
Nel dettaglio:
- Dipendenza Affettiva: descrive una dinamica emotiva e comportamentale in cui una persona diventa eccessivamente dipendente dalle relazioni con gli altri, soprattutto dai partner romantici. Questa dipendenza riguarda l’aspetto emotivo e affettivo delle relazioni e può influenzare negativamente il benessere individuale e la stabilità delle relazioni stesse.
- Incapacità di prendersi responsabilità delle proprie emozioni: la persona che soffre di dipendenza affettiva tende ad evitare o fuggire dalle proprie emozioni, invece di affrontarle in modo diretto. Questo può portare a una mancanza di consapevolezza delle proprie emozioni e a una difficoltà nel gestirle in modo sano. Invece di affrontare le emozioni, la persona potrebbe cercare conforto e sicurezza nelle relazioni con gli altri.
- Difficoltà ad accettare ed elaborare le emozioni: la dipendenza affettiva può portare a una difficoltà nel riconoscere, accettare e comprendere le proprie emozioni. La persona potrebbe sentirsi sopraffatta dalle emozioni o potrebbe temere di essere giudicata o respinta per ciò che prova. Questo può portare a un ciclo di evitamento e repressione delle emozioni.
- Costante bisogno dell’altro per colmare i bisogni affettivi ed emotivi: una caratteristica chiave della dipendenza affettiva è il costante bisogno di altre persone, soprattutto del partner, per soddisfare i bisogni emotivi e affettivi. La persona potrebbe cercare conferme, affetto e attenzione costante dall’esterno, spesso a discapito della propria autonomia e benessere.
- Ruolo del partner: il partner assume un ruolo centrale nella vita della persona con dipendenza affettiva. La persona potrebbe basare gran parte del proprio senso di valore e felicità sulla relazione con il partner. Questo può mettere pressione sulla relazione e creare dinamiche poco sane.
In sintesi, la dipendenza affettiva è uno stato in cui una persona non riesce a gestire le proprie emozioni in modo sano, cerca costantemente l’approvazione e il supporto emotivo dagli altri, in particolare dal partner, e tende a basare il proprio benessere sulla relazione. Questo può portare a dinamiche poco equilibrate nelle relazioni e a un senso di insicurezza personale.
Quali sono i sintomi?
I sintomi per riconoscere la dipendenza affettiva sono:
- Visione idealizzata del partner e della relazione: vedere il partner e la relazione attraverso una lente di idealizzazione, potenziando le loro qualità e minimizzando i difetti.
- Sensazione di una vita senza senso senza l’altro: sentire che la propria vita non ha significato o valore se il partner non è presente.
- Assumersi responsabilità eccessiva per soddisfare i bisogni del partner: sentirsi obbligati a soddisfare continuamente i bisogni del partner, anche a scapito dei propri.
- Bisogno eccessivo di rassicurazioni ed attenzioni: dipendere fortemente dalle rassicurazioni e dall’attenzione del partner per sentirsi bene e sicuri, come se il partner fosse parte di sé stessi.
- Bassa autostima, bisogno di validazione, vergogna: avvertire una scarsa autostima e una profonda necessità di approvazione e validazione dagli altri. Potrebbe esserci anche una sensazione di vergogna personale.
- Paura profonda della solitudine: provare una forte ansia o paura quando si è soli, cercando costantemente la presenza dell’altro per sentirsi meglio.
- Proiezione delle insicurezze sull’altro: vedere le proprie insicurezze o paure riflesse nel partner e attribuirgliene la colpa.
- Ansia e vuoto quando soli: sperimentare ansia e sensazioni di vuoto quando si è da soli, senza la presenza del partner.
- Difficoltà a fidarsi degli altri e a sentirsi meritevoli di amore: trovare difficile fidarsi degli altri e credere di essere degni di amore e affetto.
- Senso di sicurezza solo in una relazione con paura dell’interruzione: sentirsi sicuri solo all’interno di una relazione, ma allo stesso tempo avere una costante paura che la relazione possa finire.
- Idealizzazione del partner, pensieri ripetitivi: avere pensieri ossessivi sul partner, mettendolo su un piedistallo e concentrandosi costantemente su ciò che fa o dove si trova.
- Difficoltà a dire NO o stabilire confini: trovare difficile dire “no” o stabilire limiti chiari nelle relazioni, a causa della paura di perdere il legame affettivo.
- Gelosia e possessività: sperimentare gelosia e possessività eccessive nei confronti del partner, spesso derivanti da insicurezze personali.
Questi sintomi possono indicare la presenza di una dipendenza affettiva, una dinamica emotiva che può avere un impatto significativo sulle relazioni e sulla salute emotiva della persona coinvolta.
In 5 mosse
€ 10,90
|
Cause della dipendenza affettiva: paura dell’abbandono e mancanza di fiducia in se stessi
Molti studi confermano che la dipendenza affettiva è collegata alle prime esperienze di attaccamento durante l’infanzia che possono portare a comportamenti di attaccamento disfunzionali. In particolare lo stile di attaccamento insicuro ansioso è correlato alla dipendenza affettiva.
La paura dell’abbandono e la mancanza di fiducia in se stessi sono elementi chiave nelle relazioni di dipendenza affettiva; spingono la persona dipendente a comportamenti disfunzionali volti a garantire la presenza costante dell’altro. Questi comportamenti rendono la persona ancora più fragile e insicura, allontanandola da se stessa e creando una dipendenza continua dall’approvazione e dalla presenza dell’altro.
Non è attraverso la costante vicinanza dell’altro che si supera la paura dell’abbandono, ma piuttosto attraverso la costruzione di un rapporto solido con se stessi. È necessario imparare a prendersi cura di se stessi, sviluppando un senso di autonomia e sicurezza interiore. La chiave sta nel creare una relazione positiva con se stessi, riconoscendo la propria individualità e capacità di amarsi.
Attraverso la rinuncia a relazioni di dipendenza si impara a fare affidamento sulle proprie capacità individuali. La strada verso l’autonomia richiede scelte di autonomia basate sulle proprie preferenze e bisogni, piuttosto che sulle aspettative degli altri.
E’ indispensabile iniziare facendo passi piccoli, ma progressivi per agire in modi diversi, come esprimere le proprie opinioni, dire “no” quando è necessario e tollerare la paura dell’abbandono in favore di un’autodeterminazione maggiore.
Dipendenze affettive come uscirne
I passi per un lavoro di guarigione da una dipendenza affettiva sono:
- Modificare i legami di attaccamento insicuro: l’attaccamento si riferisce al legame emotivo che si sviluppa tra un individuo e le figure di attaccamento, solitamente i genitori o i caregiver primari. L’attaccamento insicuro può derivare da esperienze passate di abbandono, negligenza o instabilità nelle relazioni primarie. E’ possibile lavorare su questi legami insicuri per renderli più sicuri e positivi, in modo da poter costruire relazioni più salutari e appaganti nella vita adulta.
- Colmare il vuoto del passato e rielaborare esperienze negative: ciò implica affrontare e lavorare sulle esperienze negative vissute, specialmente durante l’infanzia, che potrebbero ancora influenzare il modo in cui una persona si relaziona e si sente nelle relazioni attuali. L’obiettivo è trasformare queste esperienze negative in opportunità di crescita personale, in modo da liberarsi da eventuali “blocchi” emozionali derivanti da esse.
- Paura dell’abbandono e rapporti contraddittori genitori-figli: la paura dell’abbandono è un sentimento comune nelle persone con attaccamenti insicuri. Questa paura potrebbe essere stata alimentata da relazioni instabili o contraddittorie con i genitori o i caregiver durante l’infanzia: genitori iperprotettivi, assenti, evitanti. Queste esperienze potrebbero aver influenzato il modo in cui una persona percepisce l’affetto e l’attenzione dagli altri e potrebbero ancora influenzare le sue relazioni attuali. Si deve portare alla luce l’esperienza che ha generato queste insicurezze, elaborarla e integrarla.
- Sviluppo delle capacità assertive: le capacità assertive si riferiscono alla capacità di comunicare i propri pensieri, bisogni e desideri in modo chiaro e rispettoso. Le persone con attaccamenti insicuri, potrebbero avere difficoltà a esprimere se stessi o a stabilire confini sani nelle relazioni. E’ perciò necessario sviluppare la fiducia nella capacità di esprimersi senza paura anche quando non c’è l’altra persona da cui si sente il legame di dipendenza.
- Miglioramento dell’autostima e della sicurezza in se stessi: le esperienze negative vissute possono minare l’autostima e la fiducia in se stessi di una persona. Lavorare su queste aree è indispensabile per ricostruire le relazioni interpersonali in modo equilibrato e funzionale.
- Coltivare le proprie passioni: recuperare del tempo per se stessi e dedicarlo a delle passioni, hobby o relax. Godere di uno spazio di privacy in cui si valorizza la compagnia di se stessi. Sentire la propria unicità e prendere contatto con la propria parte creativa: ascoltare musica, disegnare, osservare la natura, fare bricolage, leggere…
Imparare a credere in se stessi
€ 12,90
|
Come iniziare a liberarsi dalle dipendenze emotive
Alcune persone cercano inconsciamente situazioni che si auto-sabotano, come un modo per provare i sentimenti tossici da cui sono dipendenti. I sentimenti tossici e l’autosabotaggio sono strettamente correlati perché hanno origine dalla frustrazione che proviamo quando ci autosabotiamo. Ecco perché è importante imparare a guardare ogni situazione della vita e le persone che amiamo come un dono che l’universo ci ha fatto per aiutarci a trasformarci in persone migliori. Impariamo ed evolviamo sempre. Quando cambiamo il nostro modo di guardare le situazioni e di relazionarci con esse, tutto cambia in meglio.
Per raggiungere un livello più elevato di consapevolezza, è necessario dare priorità alla conoscenza di sé. Il primo passo per cambiare il proprio comportamento e migliorare la qualità della vita è riconoscere le dipendenze emotive. Ci vogliono pratica e dedizione per raggiungere la conoscenza di sé.
Esaminando se stessi, inclusi ricordi, traumi e convinzioni, gli individui possono trovare risposte e alterare le loro esperienze passate.
E’ necessario lavorare sulla consapevolezza delle emozioni che proviamo:
- Osservare e riconoscere le emozioni: mettere l’intenzione di osservare le emozioni in modo più consapevole anziché reagire automaticamente ad esse. Guarda come ti senti nelle situazioni quotidiane mentre utilizzi i social, al lavoro o quando parli con gli amici. Nota eventuali schemi e annotali. Questi potrebbero darti indizi sulla tua emozione.
- Ricevere input da altri: chiedere a persone di fiducia se notano dei modelli emotivi ricorrenti in te.
- Meditare: impegnarsi in brevi sessioni di meditazione quotidiana per osservare i pensieri e le emozioni che emergono e riconoscere i modelli.
Riconnettere il sistema di ricompensa del cervello
Questi sono alcuni passaggi importanti per ricollegare il nostro sistema di ricompensa del cervello e rompere la dipendenza emotiva:
- Nutrizione: è fondamentale una dieta adeguata per supportare il cervello, in particolare evitando cibi trasformati e zuccheri e optando per alimenti nutrienti come cereali, legumi, verdure fermentate, kefir e grassi sani.
- Affermazioni: utilizzare affermazioni positive per riprogrammare il subconscio e cambiare i percorsi neurali legati alle emozioni dipendenti. Diciamo che la tua dipendenza emotiva è dalla rabbia. La pace è l’emozione che vuoi usare per spezzare il ciclo della rabbia. Un’affermazione per questo sarebbe “Io sono la pace. Scelgo la pace. Controllo le mie emozioni in ogni situazione e la mia emozione di base è la pace.” Senti deliberatamente la pace in tutto il corpo. Immagina come si sente la pace. Questa è la parte più importante. Se riesci a pensarlo e sentirlo nel tuo corpo è come se fosse già vero. È qui che le affermazioni acquistano il loro potere di produrre un vero cambiamento.
- Aspettare la resistenza: essere consapevoli che il cervello tende a resistere ai cambiamenti e che è importante prendersi il tempo per affrontare gradualmente questa resistenza. Infatti, il cervello è neuroplastico, il che significa che può creare nuovi percorsi basati sul comportamento cosciente in qualsiasi momento della vita. Anche se questo è affascinante e dà speranza, è importante essere realistici sul fatto che ci vuole molto lavoro. Se fai troppo in una volta, il cervello si affaticherà rapidamente. La riprogrammazione subconscia funzionerà solo quando il cervello è in uno stato riposato e rilassato. Quando ti senti sopraffatto, prenditi una pausa. Lentamente nel tempo il cervello acquisirà tolleranza a queste nuove attività se non si va in sovraccarico di stimoli.
Liberarsi dalla dipendenza emotiva può portare a una maggiore felicità e benessere fisico, poiché permette al corpo di ritrovare il suo equilibrio naturale. La consapevolezza e l’attenzione ai modelli emotivi possono contribuire a spezzare il ciclo delle dipendenze emotive e a promuovere una maggiore comprensione di se stessi.
(Tratto da theholisticpsychologist.com; maluvossmastery.com)
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.